VINIFICAZIONE
Le uve sono raccolte a metà settembre. Dopo una diraspatura soffice le uve sono vinificate in botti di acciaio e tenute a contatto con le bucce per circa 20 giorni; il vino viene poi trasferito in barriques francesi di media tostatura dove svolge anche la fermentazione malolattica. Il Merlot è stato imbottigliato dopo 12 mesi e prosegue l’affinamento in bottiglia per altri 4. Il vino risulta così ricco nel colore, di grande struttura, ma morbido al palato.
DEGUSTAZIONE
Rosso rubino intenso. Al naso intenso e persistente con sentori di frutta rossa come marasca e prugna, con aromi delicati di speziatura dolce della vaniglia e del caffè.
Al palato presenta una bella rotondità ed è in perfetta linea con l’olfatto. Si abbina a pietanze succulente, primi saporiti, secondi dalle cotture decise e ricche di aromi, arrosti di cacciagione.
Premi: Smeriglio Merlot 2016 92 pt James Suckling
I premi precedenti:
- Smeriglio Merlot 2013: 91 pt James Suckling
- Smeriglio Merlot 2012: 92 pt James Suckling
- Smeriglio Merlot 2011: 3 Grappoli Bibenda Vini d’Italia
- Smeriglio Merlot 2011: 92 pt James Suckling
- Smeriglio Merlot 2010: 91 pt Wine Spectator
- Smeriglio Merlot 2010: 92 pt Veronelli
- Smeriglio Merlot 2010: 2 Bicchieri Gambero Rosso
- Smeriglio Merlot 2009: 2 Bicchieri Gambero Rosso
- Smeriglio Merlot 2009: 3 Bicchieri L’Espresso
- Smeriglio Merlot 2008: 4 Grappoli Duemilavini
- Smeriglio Merlot 2006: 90 pt James Suckling